Alla scoperta dell’Abruzzo più autentico

TRA MARE, NATURA E CULTURA: VIVI UN SOGGIORNO CHE VA OLTRE LA SEMPLICE VACANZA

Un soggiorno all’Hotel Promenade è la scelta perfetta per chi desidera unire il relax di una vacanza al mare con l’emozione di esplorare un territorio ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato.

La posizione strategica dell’hotel, a pochi minuti dal casello autostradale, consente di raggiungere agevolmente le località più affascinanti dell’Abruzzo, evitando il traffico del centro di Pescara. Una comodità che vi permetterà di vivere al meglio tutte le meraviglie della regione.

Dai suggestivi scenari dei Parchi Nazionali e Regionali, ideali per escursioni e passeggiate nella natura, ai percorsi panoramici perfetti per gli amanti della bicicletta, le opportunità per scoprire il nostro territorio sono davvero infinite.

Per qualsiasi informazione, non esitate a contattarci: il nostro staff sarà felice di assistervi e rendere la vostra esperienza indimenticabile.

abruzzo

Pescara è una città vivace e moderna, animata in ogni stagione dall’ampia e attrezzata riviera, meta ideale per chi cerca relax, divertimento e bellezza a due passi dal mare.

Ma Pescara non è solo mare: è anche un luogo ricco di storia e cultura. Le sue radici affondano nel Neolitico, con il villaggio di Colle Orlando, risalente a circa 6.000 anni fa. In epoca romana, la città era conosciuta come Ostia Aterni, un importante snodo commerciale lungo la costa adriatica.

Il patrimonio storico-artistico della città è ampio e variegato, con numerosi luoghi da visitare:

  • Il Ponte del Mare, simbolo cittadino e il ponte ciclo-pedonale più grande d’Italia, offre una vista spettacolare sulla riviera.

  • Il Ponte Ennio Flaiano, intitolato al celebre scrittore e giornalista pescarese, collega le due sponde del fiume, unendo funzionalità e design.

  • La Nave, una suggestiva fontana in marmo di Carrara, opera dello scultore Pietro Cascella.

  • La Cattedrale di San Cetteo, dove è custodita la tomba della madre di Gabriele D’Annunzio, Luisa, e un pregevole dipinto del Guercino donato dallo stesso poeta.

  • Museo Villa Urania, elegante villa in stile Liberty dell’Ottocento, ospita una raffinata collezione d’arte.

  • Museo delle Genti d’Abruzzo, situato nei resti della fortezza cinquecentesca, racconta la storia e le tradizioni della regione.

  • Museo Civico Basilio Cascella, dedicato alle opere della celebre famiglia di artisti abruzzesi.

Infine, Pescara conquista anche a tavola. La cucina locale è un’esplosione di sapori autentici: dal brodetto alla pescarese agli spaghetti alla chitarra, dai gnocchi con gli scampi alla porchetta, fino ai celebri arrosticini. Una vera festa per il palato!

Nel cuore del centro storico di Pescara si trova la casa dove nacque Gabriele D’Annunzio, oggi trasformata in museo. Gli ambienti originali, gli arredi d’epoca e i documenti esposti raccontano la vita e l’opera del celebre poeta, offrendo un viaggio affascinante nel mondo dannunziano.


Pineta Dannunziana

Un’oasi verde a due passi dal mare, la Pineta Dannunziana è un polmone naturale nel centro di Pescara. Con i suoi sentieri ombreggiati, laghetti, flora mediterranea e aree attrezzate, è il luogo ideale per rilassarsi, passeggiare o fare sport immersi nella natura.

Conosciuto come il “paese presepe” per il suo fascino senza tempo, Abbateggio conserva intatto il suo aspetto antico, immerso nella quiete e nei paesaggi verdi della Majella.

Passeggiare nel cuore del borgo è come fare un salto indietro nel tempo: le case, costruite con la caratteristica pietra bianca della Majella, regalano scorci suggestivi e autentici. La visita non può che iniziare dalla parte più antica del paese, esplorando le spettacolari rocce della Majella, che fanno da cornice a questo luogo incantato.

Tra i monumenti da non perdere ci sono la Chiesa di San Lorenzo Martire, il Santuario della Madonna dell’Elcina e la Chiesa della Madonna del Carmine, tutti luoghi che raccontano la storia, la fede e l’arte di questa piccola comunità abruzzese.

Per chi ama la natura, le escursioni nella Valle dell’Orfento, nel cuore selvaggio del Parco Nazionale della Majella, offrono la possibilità di scoprire i tesori ambientali, storici e culturali di una delle aree più suggestive dell’intera regione.

A pochi chilometri dal borgo, si trova la Valle Giumentina, dove si possono ammirare i tholos, antiche capanne in pietra risalenti al Paleolitico, straordinarie testimonianze dell’architettura preistorica.

Da non perdere anche l’Ecomuseo della Valle del Lejo, un’affascinante struttura immersa in uno scenario naturale unico, che valorizza la storia mineraria della zona attraverso l’archeologia industriale.

E per concludere la visita con gusto, non può mancare un assaggio dei piatti tipici a base di farro, cereale autoctono di questa terra. In estate, l’insalata di farro è la regina della tavola, mentre nelle stagioni più fredde il protagonista diventa il caldo e saporito minestro di farro. Due delizie da provare… in base alla stagione e alla vostra curiosità!

Arroccato sulle dolci colline che dominano la valle del Tavo, Loreto Aprutino è uno dei borghi più affascinanti dell’entroterra pescarese, dove arte, storia e tradizioni contadine si intrecciano armoniosamente.

Passeggiando tra le sue vie in pietra, ci si immerge in un’atmosfera d’altri tempi, tra palazzi storici, chiese antiche e scorci panoramici mozzafiato. Il centro storico custodisce autentici gioielli, come la Chiesa di San Pietro Apostolo, il Castello Chiola e numerose residenze nobiliari.

Loreto Aprutino è celebre anche per la sua produzione di olio extravergine d’oliva, considerato tra i migliori d’Italia. Un’eccellenza che si può scoprire visitando il Museo dell’Olio, ospitato in un antico frantoio perfettamente conservato.

L’arte trova spazio anche nel Museo Acerbo delle Ceramiche di Castelli, che raccoglie una delle collezioni più importanti di maioliche abruzzesi, vere opere d’arte della tradizione locale.

Tra le sue colline e i suoi sapori, Loreto Aprutino regala un’esperienza autentica, perfetta per chi cerca la bellezza genuina dei borghi abruzzesi e il piacere di una scoperta lenta e ricca di emozioni.

Questo itinerario rappresenta un’alternativa originale e divertente per grandi e piccoli che, durante la vacanza, desiderano immergersi nella natura. Il percorso inizia a Villavallelonga, un affascinante borgo situato nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Protagonista dell’itinerario è il Museo dell’Orso, dedicato al simbolo del Parco: l’orso bruno marsicano. Al suo interno, pannelli informativi, vetrine espositive e video illustrativi raccontano la vita, le abitudini e l’habitat di questo affascinante mammifero.

I più piccoli potranno vivere un’esperienza coinvolgente grazie ai filmati dedicati e a un’area interattiva pensata appositamente per loro, dove imparare giocando e osservare la natura con occhi nuovi.

La visita al museo è guidata da esperti educatori ambientali, sempre pronti a rispondere a curiosità e a rendere l’esperienza ancora più interessante e istruttiva.

Il percorso prosegue all’aperto lungo il Sentiero Natura, dove, in un’area recintata in semilibertà, è possibile incontrare Yoga e Sandrino, due splendidi esemplari di orso bruno marsicano, oltre ad alcuni cervi che vivono in un’area protetta adiacente.

Terminata la visita al museo… ha inizio la vera avventura nella natura, tra sentieri, panorami e incontri emozionanti!

Un’escursione nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è un’esperienza imperdibile per chi ama la natura selvaggia e i grandi spazi aperti. Tra vette maestose, borghi incantati, altipiani sconfinati come il Campo Imperatore e sentieri panoramici, il Parco regala scenari mozzafiato in ogni stagione. Ideale per trekking, escursioni, fotografia naturalistica e per scoprire la biodiversità unica dell’Abruzzo più autentico.